Ecco sotto il Costo delle lavorazioni necessarie per la posa Vespaio:
- Scavi per raggiungere l’altezza minima del Vespaio Aerato (secondo il PGT di Milano) 320 €/mc
- Fornitura e posa iglù, maglia elettrica e getto di riempimento dai 70 €/mq
- Fornitura e posa pacchetto isolante con marcatura CE 50 €/mq
- Drenaggi verticali per il sistema di ventilazione : 24 €/mq
Caro Lettore
Non vorrai spendere 17160 € per una soluzione che non permette di ottenere un seminterrato abitabile. Vero?
Purtroppo è il costo per posare il vespaio ricavato dalle dimensioni medie dei locali abitabili a Milano, definito dallo studio sul patrimonio Immobiliare italiano dall’Agenzia dell’entrate.
Attento però….
Questa soluzione nasconde delle brutte – costose sorprese.
Infatti tale tecnica richiede, per il suo funzionamento, la foratura dei muri perimetrali dell’immobile.
Questi buchi che normalmente vedi alla base dei palazzi chiusi da piccole griglie hanno un difetto…
Lasciano penetrare l’acqua piovana al loro interno, danneggiando la stabilità del condominio e creando umidità nell’abitazione.
Questo è possibile perché, come spiega anche lo studio di Breno, il fattore maggiore che influenza il passaggio d’aria in questi tubi – e di conseguenza dentro e fuori il vespaio – è la presenza del vento e la sua direzione.
Il volume dell’acqua – che invade il locale a causa dei tubi di ventilazione – aumenta in caso si allagamenti.
Infatti quando accade il l’insieme di Iglù diventa una vera e propria piscina
Il grado del suo prosciugamento varia in base al grado di permeabilità dello stesso strato del vespaio
Più a lungo l’acqua sosterà, peggiori saranno i danni alle murature.
A tutto questo somma che questa soluzione lascia risalire l’umidità nei muri portanti
Più questi saranno bagnati e più rapidamente l’umidità invaderà il seminterrato distruggendo tutto l’ intonaco – anche posato da pochi mesi. (il costo stimato per rifare un ciclo completo di l’intonaco+ rasatura+ tinteggiare di un seminterrato di 88 mq è di11.088 €).
Questo perché i sali che risalgono i muri con l’acqua aumentano il loro volume di 12 volte demolendo intonacatura.
Spendere solidi in soluzioni edili inutili è un grave rischio – ma è anche uno dei pochi che puoi evitare immediatamente.
Una Soluzione nociva alla salute delle persone
Contrariamente a quanto tutti dicono il Vespaio non impedisce al vapore acqueo di invadere l’ambiente abitato
Mentre l’umidità proveniente dal pavimento viene bloccata, quella che sale dai muri portanti – che poggiano direttamente a terra – affolla tranquillamente l’ambiente abitato…

E questo causa infezioni gravi che colpiscono in particolar modo le persone più deboli come bambini e anziane.
Lo studio dell’organizzazione mondiale della salute “ Who guidelines for indoro air Quality – dampness and mould” evidenzia gravi effetti di questo fenomeno.
In particolare ecco le principali patologie :
- Allergia:riguarda le comuni irritazioni a naso, occhio ecc
- Tossica:ambienti umidi favoriscono la crescita dei batteri nocivi che possono provocare infezioni ai tessuti
- Via infettiva: che colpisce persone con basse difese immunitarie – ecco perché i primi ad essere colpiti sono i bambini che ancora non hanno il sistema immunitario ancora sviluppato
Questa tecnica non ti permette di ottenere la cosa per cui paghi : Un’ambiente sano da abitare
Rendi il Seminterrato Abitabile e risparmi il 32% sul costo del vespaio
Non vuoi sprecare i tuoi soldi in soluzioni inefficaci
Non solo puoi rimuovere definitivamente il problema dell’umidità di risalita…..puoi anche ottenere un ambiente sano ad un costo minore
Ho creato un incredibile sistema di ristrutturazione chiamato MoLdiL
Questo metodo ti garantisce una sana abitabilità del locale a contatto con il terreno, con un risparmio di almeno il 32% rispetto alle lavorazioni richieste dal vespaio aerato.
Infatti con MoLdiL non richiede:
- Profondi scavi – tutti i problemi annessi
- Utilizzo di iglù
- Armatura
- Griglie ne bocche di ventilazione
Questo sistema di ristrutturazione usa prodotti totalmente incombustibili, senza il rilascio di VOC (sostanze volatili che possono inquinare l’ambiente )
Isolanti totalmente ecologici e riciclabili, inattaccabili da muffe e roditori.
Barriere che impediscono l’accesso dal suolo del Gas Radon (la seconda causa di tumori dopo il fumo)
Metodo certificato ed efficiente
Contrariamente ai sistemi con il vespaio aerato, il metodo MoLdiL blocca l’umidità di risalita sia dal pavimento che da tutti i muri – anche quelli portanti- con un sistema che mantiene inalterate le proprie performance nel tempo
Con MoLdiL ti puoi sentire sicuro sapendo che il tuo locale è protetto dai principali intrusi killer come umidità e gas radon
La ristrutturazione MoLdiL è veloce e non richiede grandi scavi nel terreno – con gravi conseguenze di stabilità dell’immobile.
Contrariamente al metodo con gli iglù che richiede uno spessore minimo di 50 cm come PGT di Milano, con la ristrutturazione MoLdiL ti basteranno solo 6 cm
Sarai compiaciuto di quanti soldi – e problemi – risparmierai
Scopri come risparmiare il 35% dei lavori edili, con il sistema alternativo al Vespaio Aerato!!Scarica il Video Sotto!!
Vuoi spere come risparmiare il 35% per il recupero del locale seminterrato o piano terra, grazie ad un sistema alternativo al Vespaio certificato dal Politecnico di Milano?
Scopri quanto risparmi grazie al sistema Moldil, rispetto al Vespaio Aerato. Scarica Subito il Video sotto!!
Video Vespaio Aerato VS Moldil

Buona giornata
Da chi ti vuole regalare un ambiente sano

Dott. Emanuele Paggi

Devi recuperare un Seminterrato o Locale Pianto Terra?
Vuoi Evitare di pagare almeno dieci mila euro per gli scavi nei sottofondi?
Vuoi Liberarti definitivamente dell’umidità di risalita?
Fissa la tua consulenza con un nostro tecnico MoLdiL qui->Consulenza
Organizza un sopralluogo e assicurati di non avere più questi problemi una volta per tutti
P.S: Non perderti i nostri video su le novità regionali riguardo il recupero di locali seminterrati o piano terra, iscriviti subito al nostro canale Youtube
Buongiorno,
vorrei avere più informazioni anche circa la possibilità di creare un impianto di riscaldamento a terra.
Inoltre vorrei sapere come si pensa di isolare le pareti che soffrono di umidità di risalita. Dove viene bloccata e come? Si sa comunque che se vi è umidità, per il terreno umido, per piogge ecc, da qualche parte deve sfogare.
Dove a Firenze si può avere una consulenza dettagliata.
Buongiorno
Con la nostra soluzione non ci sono problemi per l’impianto di riscaldamento a pavimento, dato che l’isolante viene messo sotto le serpentine dell’impianto di riscaldamento a pavimento.
Per quanto riguarda la domanda sull’isolamento delle pareti, si crea un cappotto interno anche nelle pareti perimetrali, cioè quelle a contatto con il terreno. L’isolante utilizzato nelle pareti è lo stesso di quello utilizzato per isolare il pavimento. Lo spessore di tale materiale è di 10 cm e deve essere posato per un altezza almeno di 1 m, dato che l’umidità risale fino a 90 cm da terra.