Il mio architetto dice che…
Per utilizzare il sistema MoLdiL invece che il vespaio..
devo aspettare la deroga dell’ente pubblico (cioè l’ATS). E vero?
Questa è una domanda che le persone mi fanno quotidianamente
Perciò, oggi andrò a rispondere.
Però non sarò io a farlo…
Ma bensi “L’ordine e fondazione dell’ordine degli architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Milano “
In poche parole L’ATS di Milano
Cioè coloro che approvano o meno il recupero del seminterrato o locale piano terra!!
E non c’è quindi, tecnico o ente migliore per sapere la verità – anche se il tuo architetto la pensa in modo diverso.
Addirittura la risposta è pubblica
La trovi facilmente qui-> RISPOSTA ATS
Noi, in questo articolo la analizzeremo insieme
In particola modo, la domanda a cui hanno risposto è la seguente
“ L’utilizzo per il recupero dei seminterrati di una soluzione tecnica simile a un vespaio aerato, ai sensi dell’art 3.comma 3 ter della legge regionale 7/2017, necessita di espressa deroga ATS?”
Cioè, se nel mio recupero del seminterrato, utilizzo una soluzione alternativa al Vespaio Aerato (come il sistema Moldil ), affinchè possa iniziare i lavori secondo legge, ho bisogno che l’ente pubblico ATS mi rilasci un documenti dove dichiara di accettare il mio caso come se fosse un’eccezione alle norme di legge ?
Ed ecco la risposta
“ Quindi, per quanto concerne i locali seminterrati, il vespaio può essere ritenuto regolamentare e non necessita di deroga esplicita ATS qualora risponda, anche con soluzioni alternative, alle prescrizioni di legge riguardanti l’aerazione indicate nell’articolo 88 del R.E., anche tenuto conto del fatto che il regolamento edilizio è antecedente l’entrata in vigore della legge regionale e le relative previsioni derogano alle norme del RE. Qualora il progettista utilizzi soluzioni alternative, è opportuno che il rispetto delle prescrizioni di legge venga adeguatamente dimostrato. “
Ti sintetizzo rapidamente la risposta
Per vivere un seminterrato ( e dal 2018 le stesse condizioni valgono anche per il recupero del locale a piano terra), non cambia il comportamento dell’ATS se viene utilizzato un vespaio o un alternativa.
A tale risposta aggiunge che
“Qualora il progettista utilizzi soluzioni alternative, è opportuno che il rispetto delle prescrizioni di legge venga adeguatamente dimostrato. “
Le prescrizioni indicate sono quelle dell’articolo 88 del Regolamento Edilizio

Di questo articolo a noi interessano le regole riguardanti l’isolamento dell’immobile dal terreno e dall’umidità di risalita.
Prima di vederle, ti ricordo che tale documento è stato creato prima del 2017, anno in qui è entrata il vigore la legge per il Recupero del Seminterrato ( prima non era possibile convertirlo in un’abitazione) ed è stato riconosciuto l’utilizzo di un alternativa al vespaio.
Chiarito questo andiamo a vedere
Le 4 prescrizioni che il sistema MoLdiL deve rispettare, per essere approvato secondo legge, come alternativa al vespaio aerato
- Intercapedine perimetrale
- Pavimento unito e impermeabile
- Muri protetti efficacemente contro l’umidità del terreno
- resistenza termica conforme alla disposizione di legge
Iniziamo subito dalla prima
1) Intercapedine perimetrale
Il sistema Moldil copre con 2 intercapedini tutto il perimetro del locale intervenendo anche sulle pareti verticali

2) Pavimento unito e impermeabile
Il sistema MoLdiL è
- Impermeabile, composto da isolanti fatti di celle chiuse che non fanno passare l’acqua.
- Stagno al vapore acqueo, evitando infiltrazioni dell’umidità, sostituendo anche la barriera al vapore. Questa caratteristica impedisce l’infiltrazione del Gas Radon
- Resistente alla compressione, ed utilizzato senza rischio in superfici sottoposte a carichi
- Barriera al Gas Radon: il sistema Moldil evita la diffusione del pericolosissimo Gas Radon all’interno delle abitazioni
3) Muri protetti efficacemente contro l’umidità del terreno
Questo aspetto è incredibile
Il vespaio aerato non riesce ad evitare che l’umidità risalga
Infatti il sistema ad iglù non interviene nelle pareti perimetrali

Perciò l’umidità presente nel terreno, non trovando ostacoli risale lungo le mura per capillarità
Fino ad un altezza che di solito si aggira tra 1,1 e 1,3 metri
Cioè fino a quando la forza di capillarità è più forte di quella di gravità
Penetrando cosi all’interno del locale abitato e inondando l’aria respirata di particelle talmente nocive che provocano il cancro
Quindi un progetto di recupero del seminterrato o piano terra con solo il vespaio aerato, non è legale né accettato dal regolamento edile dato che non evita la risalita dell’umidità
Il sistema Moldil invece, protegge il locale intervenendo nelle pareti che poggiano a terra anche nelle parti verticali, rendendolo cosi sano da vivere

4) Resistenza termica
Il sistema MoLdiL permette di raggiungere una trasmittanza di almeno 0,04 w/m2k molto inferiore alle norme regionali di 0,26 W/mqk
In realtà quindi, avrai meno problemi (anche dal punto di vista di permessi), scegliendo la soluzione MoLdiL rispetto al vespaio
Per non parlare poi i vantaggi economici che questa soluzione ti da.

Dott.Emanuele Paggi

Devi recuperare un Seminterrato o Locale Pianto Terra?
Vuoi Evitare di pagare almeno dieci mila euro per gli scavi nei sottofondi?
Vuoi Liberarti definitivamente dell’umidità di risalita?
Fissa la tua consulenza con un nostro tecnico MoLdiL qui->Consulenza
Organizza un sopralluogo e assicurati di non avere più questi problemi una volta per tutti
P.S: Non perderti i nostri video su le novità regionali riguardo il recupero di locali seminterrati o piano terra, iscriviti subito al nostro canale Youtube